
Certified Guaranty Company® (CGC®) ha rivoluzionato il mercato dei fumetti quando è stata fondata nel 2000, fornendo valutazioni chiare, obiettive e imparziali dell’autenticità e della qualità. Oggi CGC è il più grande e affidabile servizio di classificazione di terze parti per fumetti, carte collezionabili, videogiochi, home video, riviste, poster di concerti e oggetti da collezione correlati, con oltre 15 milioni di oggetti da collezione certificati dal 2000.
PER QUESTO SIAMO ORGOGLIOSISSIMI DI ESSERE CGC AUTHORIZED DEALER
Ecco alcune informazioni importanti riguardo CGC.
| Grado | Valutazione | Descrizione |
|---|---|---|
| Gem Mint | 10 | Il grado più alto. Il pezzo non deve presentare alcun difetto di fabbricazione o di manipolazione. |
| Mint | 9,9 | Quasi indistinguibile da un 10.0, con un difetto di fabbricazione molto lieve. Nessun difetto da manipolazione. |
| NM/M | 9,8 | Quasi perfetto, con difetti di manipolazione o fabbricazione trascurabili. |
| NM+ | 9,6 | Molto ben conservato, con alcuni difetti lievi di fabbricazione o manipolazione. |
| NM | 9,4 | Molto ben conservato, con usura minima e piccoli difetti di fabbricazione o manipolazione. |
| NM- | 9,2 | Molto ben conservato, con un po' di usura e piccoli difetti di fabbricazione o manipolazione. |
| VF/NM | 9,0 | Molto ben conservato, con buona resa visiva e diversi difetti minori di manipolazione o fabbricazione. |
| VF+ | 8,5 | Collezionabile attraente con difetto moderato o molti difetti minori. |
| VF | 8,0 | Collezionabile attraente con difetto moderato o accumulo di difetti minori. |
| VF- | 7,5 | Collezionabile sopra la media con difetto moderato o accumulo di difetti minori. |
| FN/VF | 7,0 | Collezionabile sopra la media con difetto importante o accumulo di difetti minori. |
| FN+ | 6,5 | Collezionabile sopra la media con difetto importante e alcuni difetti minori, o accumulo significativo di difetti minori. |
| FN | 6,0 | Collezionabile leggermente sopra la media con difetto importante e alcuni difetti minori, o accumulo significativo di difetti minori. |
| FN- | 5,5 | Collezionabile leggermente sopra la media con diversi difetti moderati. |
| VG/FN | 5,0 | Collezionabile medio con diversi difetti moderati. |
| VG+ | 4,5 | Collezionabile leggermente sotto la media con molteplici difetti moderati. |
| VG | 4,0 | Collezionabile sotto la media con molteplici difetti moderati. |
| VG- | 3,5 | Collezionabile sotto la media con diversi difetti importanti o accumulo di difetti moderati. |
| G/VG | 3,0 | Collezionabile con evidenti segni di manipolazione e diversi difetti da moderati a importanti. |
| G | 2,5 | Collezionabile con evidenti segni di manipolazione e molteplici difetti da moderati a importanti. |
| G | 2,0 | Collezionabile con evidenti segni di manipolazione e numerosi difetti da moderati a importanti. |
| G- | 1,8 | Collezionabile con evidenti segni di manipolazione e numerosi difetti importanti. |
| Fa/G | 1,5 | Collezionabile con segni di manipolazione estesi e forte accumulo di difetti importanti. |
| Fa | 1,0 | Collezionabile molto mal conservato con forte accumulo di difetti importanti. |
| Poor | 0,5 | Collezionabile gravemente danneggiato con molti difetti importanti. Alcuni pezzi potrebbero mancare. |
| Qualità della Pagina | Descrizione |
|---|---|
| Bianco | Carta che appare uguale o molto simile al giorno della stampa. Solo lievissimi segni di invecchiamento su piccole aree come un angolo. La maggior parte dei fumetti stampati dopo il 1990 ha pagine bianche, poiché la carta di polpa è stata abbandonata. Solo pagine bianche sono ammesse per il grado 10.0. |
| Bianco sporco a bianco | Pagine ancora bianche ma con leggerissimo invecchiamento sui bordi esterni. Molti fumetti dalla metà anni ‘70 fino alla fine degli anni ‘80 hanno questa qualità. Questo è il livello minimo accettato per il grado 9.9. |
| Bianco sporco | Pagine con invecchiamento molto leggero al centro o con leggero invecchiamento ai bordi esterni. Per il grado 9.8 o superiore è richiesta almeno questa qualità di pagina. |
| Crema a bianco sporco | Pagine bianche o bianco sporco al centro con bordi invecchiati, o con colorazione generale tendente al marrone. Comune nei fumetti degli anni ’30, ’40 e ’50, ma anche in molti Silver Age. |
| Crema | Raramente assegnata, questa qualità indica pagine uniformemente color crema dal bordo al centro. Frequenti nei primi Silver Age DC. |
| Tan chiaro a bianco sporco | Pagine con centro ancora bianco sporco ma bordi con tinta abbronzata più scura del crema. Comune nei file copy, specie Dell e Harvey. Non è possibile superare il grado 8.5 con questa qualità. |
| Tan chiaro a crema | Simile a tan chiaro a bianco sporco, ma il centro della pagina è crema mentre i bordi sono più scuri. |
| Tan chiaro | Pagine uniformemente color crema scuro, più scuro rispetto al crema standard. |
| Tan a bianco sporco | Simile a tan chiaro a bianco sporco, ma i bordi sono più scuri. Il grado massimo raggiungibile con questa qualità è 7.5. |
| Tan a crema | Come tan a bianco sporco, ma con centro pagina più scuro. |
| Tan | Pagine colorate uniformemente scure dal bordo al centro. |
| Tan scuro a bianco sporco | Pagine molto scure sui bordi, ma con centro ancora bianco sporco. |
| Tan scuro | Pagine molto scure e uniformi dal bordo al centro, senza segni di fragilità. |
| Marrone a bianco sporco | Pagine estremamente scure con centro ancora bianco sporco, senza segni di fragilità. |
| Marrone a tan | Pagine estremamente scure con tinta leggermente meno scura al centro. |
| Marrone | Pagine di colore uniforme molto scuro dal bordo al centro, senza segni di fragilità. |
| Marrone / Fragile | Pagine molto scure che iniziano a mostrare fragilità come scheggiature agli angoli o strappi ai bordi causati dalla manipolazione. |
| Fragile - Lieve | Indica integrità strutturale compromessa con leggere spaccature alla costa superiore o inferiore o piccole scheggiature agli angoli. Può non apparire marrone o tan se la fragilità è solo in una zona. |
| Fragile | Indica grave compromissione strutturale con molteplici spaccature alla costa, scheggiature o entrambi. Pagine difficili da restaurare. Il grado massimo per pagine fragili è 3.5. |
| Rosa | Dato a pochi fumetti Golden Age stampati con carta tinta di rosa, soprattutto Fox negli anni ‘40 tardi. Equivalente a bianco. |
| Crema a rosa | Pagine con invecchiamento simile a crema a bianco sporco, con tinta rosa pulita al centro. Valutare è più difficile per mancanza di contrasto tra rosa e marrone. |
| Tan a rosa | Simile a crema a rosa, ma con bordi molto più scuri. |
| Blu | Dato a pochi fumetti stampati su carta tinta di blu, usata da Fox negli anni ‘40 tardi. |
| Indicazione di Fragilità | Descrizione | Grado massimo raggiungibile |
|---|---|---|
| Leggermente Fragile | Si riferisce più all’integrità strutturale della carta interna che al colore. Pagine leggermente fragili mostrano leggere spaccature alla costa superiore e inferiore o piccole scheggiature agli angoli. Pagine leggermente fragili o fragili potrebbero non apparire marroni o tan, soprattutto se la fragilità è limitata a un solo bordo o angolo. | 6,5 |
| Fragile | Indica compromissione grave dell’integrità strutturale della carta interna, con molteplici spaccature alla costa, scheggiature ai bordi e agli angoli, o entrambi. A volte le pagine appaiono bianco sporco o bianche ma con aree isolate di fragilità lungo la costa che causano spaccature importanti. Le pagine fragili sono spesso impossibili da restaurare. | 3,5 |
| Qualità delle Pagine Rosa e Blu | Descrizione |
|---|---|
| Rosa | Qualità assegnata a pochi fumetti della Golden Age stampati su carta tinta di rosa, in particolare fumetti Fox della fine degli anni ’40. Il rosa è considerato equivalente al bianco in questo caso. |
| Crema a Rosa | Pagine con invecchiamento simile a crema a bianco sporco, con abbronzatura ai bordi e una tinta rosa pulita al centro. Valutare la qualità delle pagine rosa è più difficile a causa della scarsa differenza cromatica tra rosa e marrone rispetto a bianco e marrone. |
| Tan a Rosa | Simile a crema a rosa, ma con bordi molto più scuri. |
| Blu | Qualità simile alle pagine rosa, assegnata in rare occasioni a fumetti stampati su carta tinta di blu. Anche Fox usava occasionalmente carta blu negli anni ’40 tardi. |
| Scala di Valutazione del Restauro | Descrizione |
|---|---|
| Scala di Qualità (Estetica) Determinata dai materiali usati e dalla qualità visiva del restauro |
|
| A (Eccellente) | Materiali usati: carta di riso, colla di frumento, acrilico o acquerello, leafcasting. La corrispondenza del colore è quasi perfetta, nessuna trasparenza. |
| B (Buono) | Materiali usati: matita, pastello, gesso, agente per rilucidare, riempimento da pezzi di altre fonti. Il riempimento è evidente a un’ispezione ravvicinata e al tatto. |
| C (Scarso) | Materiali usati: colla, penna, pennarello, correttore, carta bianca per riempire parti mancanti. Il riempimento è evidente anche da distanza normale. |
| Scala di Quantità Determinata principalmente dall’estensione del riempimento e dalla ritocchi di colore |
|
| 1 (Lieve) | Tutto il lavoro di conservazione, rilucidatura, schiarimento interno, riempimento di pezzi non più grande di due piccoli difetti di rilegatura, ritocco leggero in piccole aree come stress sulla costa, piega agli angoli o riempimento di piccoli difetti di rilegatura. Copertina o pagine interne "married" (se presente altro lavoro). |
| 2 (Lieve/Moderato) | Riempimento di pezzi fino a 1,27 cm x 1,27 cm (½" x ½") e/o ritocco di colore fino a 2,54 cm x 2,54 cm (1" x 1"). Riempimento interno fino a 2,54 cm x 2,54 cm (1" x 1"). |
| 3 (Moderato) | Riempimento di pezzi fino a 2,54 cm x 2,54 cm (1" x 1") e/o ritocco di colore fino a 5,08 cm x 5,08 cm (2" x 2"). Riempimento interno fino a 5,08 cm x 5,08 cm (2" x 2"). |
| 4 (Moderato/Esteso) | Riempimento di pezzi fino a 5,08 cm x 5,08 cm (2" x 2") e/o ritocco di colore fino a 10,16 cm x 10,16 cm (4" x 4"). Riempimento interno fino a 10,16 cm x 10,16 cm (4" x 4"). |
| 5 (Esteso) | Riempimento di pezzi superiore a 5,08 cm x 5,08 cm (2" x 2") e/o ritocco di colore superiore a 10,16 cm x 10,16 cm (4" x 4"). Pagine interne o copertina ricreate. |
Riparazioni di Conservazione
Le riparazioni di conservazione sono effettuate con l’intento di preservare l’integrità strutturale o chimica di un fumetto, utilizzando tecniche e materiali professionali. Escludono le riparazioni estetiche come ritocchi di colore e riempimento di parti mancanti. Tutti i gradi di conservazione devono rispettare la scala di qualità CGC “A” e la scala di quantità “1”.
Interventi comuni:
-
Sigillatura di strappi
-
Sigillatura di spaccature alla costa
-
Rinforzi
-
Riattacco di parti staccate
-
Pulizia di alcune copertine o pagine interne (con acqua o solvente)
-
Pulizia o sostituzione delle graffette
-
Alcuni trattamenti di leaf casting
-
Deacidificazione
Materiali utilizzati per le riparazioni di conservazione:
-
Carta di riso
-
Colla di frumento
-
Graffette d’epoca
-
Nastro archivistico
Screening
Screening dei Fumetti Non Certificati (Raw Books)
CGC offre un servizio di Screening prima della valutazione per determinare l’autenticità e la completezza del fumetto non certificato, controllare la presenza di restauri e verificare se il fumetto è adatto al servizio di Pressing. Se viene rilevato un restauro, il fumetto verrà valutato per il servizio di Rimozione del Restauro. Ecco i passaggi del processo di Screening:
-
Il fumetto viene controllato per autenticità. Se non è autentico, viene rifiutato per la valutazione.
-
Vengono contate le pagine per confermare la completezza. Se non è completo, viene restituito non certificato oppure viene inviato un’email al cliente per confermare se vuole procedere con la valutazione.
-
Si valuta il potenziale beneficio dal pressing. Se si ritiene che il fumetto ne possa trarre vantaggio, viene applicato il servizio di Pressing; altrimenti passa direttamente alla valutazione.
-
Si verifica la presenza di restauri. Se presenti, si valuta la possibilità di rimozione tramite il servizio di Rimozione del Restauro.
-
Se la rimozione è possibile, viene applicato il servizio.
-
Se la rimozione non è possibile, il fumetto viene restituito non certificato oppure si contatta il cliente per sapere se desidera comunque la valutazione.
-
Se il fumetto è idoneo sia per il Pressing sia per la Rimozione del Restauro, verranno applicati entrambi i servizi.
Nota importante: Se il cliente non risponde entro 3 giorni all’email relativa alla completezza o alla presenza di restauro non rimovibile, il fumetto viene rifiutato per la valutazione e restituito non certificato.
Screening dei Fumetti Certificati
CGC offre anche un servizio di Screening per fumetti già certificati, per valutare se il fumetto certificato è un buon candidato al servizio di Pressing o, in caso di restauro, se questo può essere rimosso tramite il servizio di Rimozione del Restauro. Se CGC ritiene che nessuno dei due servizi porti benefici, il fumetto viene restituito nel contenitore CGC. Anche i fumetti non certificati possono essere sottoposti a Screening; in caso di rifiuto per un servizio, verranno restituiti nello stesso contenitore.
Costi dello Screening
La tariffa di Screening è l’1% del valore di mercato equo del fumetto (minimo $15) al momento dello Screening. Per il livello Unlimited High Value (UHV), la tariffa di Screening dell’1% è annullata se viene effettuato un servizio. Se nessun servizio è idoneo, viene addebitata solo la tariffa di Screening, con un massimo di $50. Se il servizio è idoneo ma il cliente decide di non procedere, viene addebitata la tariffa completa di Screening.
Se vengono inviati più fumetti per lo Screening ma solo alcuni sono idonei per Pressing o Rimozione del Restauro, quelli non idonei vengono trattenuti fino al completamento dei servizi sugli altri, così che l’intero ordine possa passare insieme alla valutazione.
Lo Screening non è disponibile per fumetti e riviste inviati tramite il livello moderno. Durante lo Screening non viene effettuata alcuna valutazione del grado. Il Pressing potrebbe non influire sul grado assegnato successivamente da CGC o altre società di certificazione.
Possibili Ribassi, Restaurazioni Mancate e Danni
Indipendentemente dal servizio, CGC non garantisce un grado specifico dopo il Pressing. Raramente il fumetto può ricevere un grado più basso dopo il Pressing; in altri casi, il grado potrebbe non cambiare affatto.
Il processo di Pressing, essendo interattivo, comporta sempre un rischio di danni, soprattutto su fumetti fragili, ad esempio con pagine ingiallite o fragili, spine con spaccature, fogli allentati vicino alle graffette, o pezzi debolmente attaccati. Si consiglia di esaminare il fumetto per questi difetti prima dell’invio e, in caso di dubbio, utilizzare il servizio di Screening per valutare la sicurezza.
CGC non si assume responsabilità per spine rotte, copertine o pagine staccate dalle graffette o pezzi staccati. Per maggiori dettagli, consultare i Termini e Condizioni dei Servizi CGC.
Rimozione del Restauro
CGC non garantisce un risultato preciso per la rimozione del restauro. Se durante lo Screening viene trascurato un restauro rimovibile, CGC lo rimuoverà gratuitamente e il fumetto sarà rivalutato senza costi aggiuntivi. Se il restauro non è rimovibile, tutte le tariffe CGC saranno rimborsate e il fumetto restituito non certificato.
Pressing
Il Pressing è un processo che migliora l’aspetto di un fumetto rimuovendo difetti non legati al colore, come ammaccature, pieghe, schiacciamenti, ondulazioni, deformazioni, arricciamenti della costa e incisioni. Non aggiunge né toglie nulla al fumetto, quindi è un processo non restaurativo che non trasforma un fumetto in “restaurato”. Anche la pulizia a secco del fumetto, per rimuovere sporco o sostanze indesiderate, è considerata un processo non restaurativo ed è inclusa nel servizio di pressing CGC quando necessario.
CGC è il leader nel settore del pressing dei fumetti. Il nostro processo, composto da più fasi, è stato perfezionato con migliaia di ore di ricerca e sviluppo. Abbiamo pressato oltre 1 milione di fumetti, molti considerati tra i più preziosi nel collezionismo. Il nostro esperto team di pressing ha lavorato su fumetti di pregio, numeri chiave, fumetti moderni, riviste, pulp, serie firmate, fumetti atipici e difetti anomali, ottenendo risultati di alta qualità.
Rimozione del Restauro
Spesso un fumetto presenta restauri minori e non necessari, la cui presenza può ridurre il valore del pezzo. Se il restauro è reversibile o abbastanza piccolo da poter essere rimosso, il servizio di Rimozione del Restauro è molto vantaggioso. L’obiettivo è che il fumetto riceva un grado “non restaurato” da CGC.
La rimovibilità del restauro dipende da diversi fattori: se il restauro è di lieve entità, se è stato eseguito professionalmente, se i materiali usati possono essere rimossi senza danneggiare il fumetto e quale impatto avrà la rimozione sul grado finale.
Per accedere al servizio di Rimozione del Restauro è obbligatorio lo Screening. Se CGC ritiene che la rimozione non porterà benefici, verrà addebitata solo la tariffa di Screening.
I fumetti certificati restaurati saranno valutati nel contenitore CGC e, se non idonei alla rimozione, saranno restituiti nello stesso contenitore. In rari casi, un fumetto certificato destinato alla rimozione può essere respinto dopo la rimozione e la rimozione dal contenitore. Se il fumetto è certificato CGC, verrà ricollocato nel contenitore senza costi aggiuntivi; se non è certificato CGC, sarà restituito non certificato.
Perché affidarsi a un CGC Dealer in Italia
-
Assistenza in italiano: ti seguiamo in ogni fase del processo.
-
Spedizioni sicure: ci occupiamo della gestione e del confezionamento dei tuoi fumetti.
-
Dealer ufficiale: siamo partner autorizzati, riconosciuti sul sito CGC Comics.
-
Risparmio di tempo: eviti di gestire in autonomia pratiche doganali e spedizioni all’estero.
Come funziona il grading CGC
-
Consegna o spedizione dei fumetti al dealer.
-
Invio sicuro ai laboratori CGC negli Stati Uniti.
-
Valutazione e sigillatura dei fumetti da parte degli esperti CGC.
-
Ritorno in Italia con certificazione ufficiale.
Il risultato è un fumetto slabbed (incapsulato) con etichetta numerica da 0.5 a 10, che ne attesta l’autenticità, lo stato di conservazione e ne aumenta il valore sul mercato.
CGC Dealer Locator
Sul sito ufficiale è disponibile il CGC Dealer Locator, lo strumento che ti permette di trovare i dealer autorizzati più vicini.
L’idea che ti manca è presente come CGC Dealer Italia, pronto ad assisterti in ogni fase del processo.










