I 55 fumetti + 4 ASSOLUTAMENTE da leggere nella vita! Secondo noi!

leggere è importante!

I 55 fumetti + 4 ASSOLUTAMENTE da leggere nella vita! Secondo noi!

Leggere è importante per tantissimi motivi, ma purtroppo non lo si fa MAI abbastanza!

Leggere i fumetti è altrettanto importante perché a differenza di quello che molti – troppi ad essere onesti – pensano sono cultura, anzi scusate CULTURA, ne più ne meno di un qualsiasi buon libro. Naturalmente non tutti i fumetti, come non tutti i libri, sono opere letterarie (illustrate) indispensabili, esistono però alcuni che lo sono, se non da avere nella propria libreria, ALMENO DA LEGGERE una volta nella vita.

Chiariamo una cosa in partenza…ognuno ha la sua lista di “fumetti indispensabili” ed è giusto che sia così trattandosi di una questione decisamente soggettiva, non ci vogliamo arrogare ASSOLUTAMENTE il diritto (e ne abbiamo la presunzione di farlo) di credere la nostra meglio di quella di chiunque altro!

Come saranno presentati i fumetti nell’elenco qui sotto?

  • Saranno tutti in ordine rigorosamente ALFABETICO
  • Saranno divisi in 6 categorie anch’esse presentate in ordine rigorosamente ALFABETICO
  • MENZIONE SPECIALE per un fumetto rimasto fuori dall’elenco

Ma andiamo ora ad affrontare questa lista…intanto ti consigliamo già di prepararti a commentare ed aggiungere i tuoi eventuali suggerimenti! All’interno delle GRAPHIC NOVEL troverete anche titoli che non fanno riferimento al significato più stretto del termine.

Ed andiamo ad iniziare…

 

fumetti europei da leggere

Europei

  1. Asterix
  2. Eternauta
  3. La Pantera Rosa
  4. Le Avventure di Tintin
  5. Lucky Luke

 

graphi novel da leggere

Graphic Novel

  1. 300
  2. Blankets
  3. Bone
  4. From Hell
  5. Il Corvo
  6. Lega degli straordinari gentlemen
  7. Maus
  8. Preacher
  9. Saga
  10. Sandman
  11. Sin City
  12. V for Vendetta
  13. Watchmen

MENZIONE SPECIALE: Hellblazer

 

fumetti italiani da leggere

Italiani

  1. Alan Ford
  2. Cocco Bill
  3. Corto Maltese
  4. Dylan Dog
  5. Pasolini
  6. Mickey Mouse Mistery Magazine
  7. PKNA
  8. Rat-Man
  9. Sacro/Profano
  10. Zerocalcare

MENZIONE SPECIALE: The Porking Dead, ma più in generale tutta la produzione legata a Zannablù

 

manga da leggere

Manga

  1. Akira
  2. Berserk
  3. City Hunter
  4. Devilman
  5. Eyeshield 21
  6. Fullmetal Alchemist
  7. Ken il guerriero
  8. Monster
  9. Ranma 1/2
  10. Rocky Joe

MENZIONE SPECIALE: Gundam 0083 Stardust Memory

 

Strisce a fumetti da leggere

Strisce

  1. Andy Capp
  2. Calvin & Hobbes
  3. Dilbert
  4. Mafalda
  5. Lupo Alberto
  6. Peanuts
  7. Sturmtruppen

 

fumetti supereroi da leggere

Supereroi

  1. Batman: Urla nella notte
  2. Devil amore e guerra
  3. Elektra Assassin
  4. Kingdome Come
  5. Lobo Paramilitary Special –Sangue a Natale
  6. L’ultima caccia di Kraven
  7. Marvels
  8. Rising Star
  9. Silver Surfer: Parabola
  10. The Killing Joke

MENZIONE SPECIALE: La trilogia di “Deadpool uccide…

 

E tu cosa ne pensi?

Facci sapere nei commenti cosa ne pensi di questa lista, e se vuoi aggiungerne altri scrivili pure tranquillamente…

 

Comments (5)

  • Cane rispondere

    Questa lista sembra stilata da un adolescente che si è da poco approcciato al mondo dei fumetti. Ti consiglio seriamente di leggere tanto, TANTO, prima di pensare di fare una cosa del genere, hai praticamente accostato fumetti di cui domattina ci se ne potrebbe dimenticare l’esistenza ad autori che hanno scritto capolavori.

    12 Febbraio 2016 a 15:51
    • Lideachetimanca

      Unica risposta che merita un commento firmato da “Cane” che usa una mail del tipo “cane@gesu.porco”:

      don’t feed the troll

      18 Febbraio 2016 a 19:28
  • Giacomo Zuccolo Attigoni rispondere

    Manca Diabolik, quelli di Bonelli (tex, Zagor, il comandante Mark, Nathan Never, Mister No, Maryin Mystere, Nick Raider, ecc) qyuìuelli dell’Eireka (Satanik, Gesenbel, ecc)

    13 Febbraio 2016 a 2:20
    • Lideachetimanca

      Come detto nell’articolo la lista è tendenzialmente soggettiva…ma grazie per il commento sensato! 😉

      18 Febbraio 2016 a 19:32
  • ComicManiac rispondere

    Ciao, su molti fumetti sono d’accordo ma per alcune assenze, sono perplesso. Quella più lampante ai miei occhi, si trova nella categoria “Manga”. Non si può non includere “Lone wolf and cub”. Primo, perché è un capolavoro grafico, di linguaggio e di sceneggiatura. Secondo, per la sua importanza storica. Ad esempio, Frank Miller non sarebbe stato l’autore che tutti conosciamo, se non avesse letto il caposaldo di Koike e Gojima. Infine, leggo un’inesattezza: L’Eternauta non è europeo ma argentino. A tal proposito, avrei aggiunto la categoria “Sud America”, scuola fumettistica che ha dato grandi capolavori al fumetto mondiale. Cito a caso: Mort Cinder di Oesterheld e Alberto Breccia e Alack Sinner di Muñoz e Sampayo. Anche qui, il Sin city di Miller gli deve sicuramente qualcosa, per usare un eufemismo. Cari saluti!

    11 Agosto 2021 a 22:35

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *